ALFABETIZZAZIONE - LIVELLO ALFA
Italiano L2 per analfabeti
Obiettivi
- Comprendere semplici domande di contenuto familiare relative a dati personali (ad esempio relative ad età, famiglia, occupazione)
- Rispondere a tali domande, segnalare all'interlocutore di non aver capito, anche attraverso gesti
Da 160 a 200 ore
Argomento
Dominio personale
- Parlare di sé (Paese di provenienza, famiglia ecc.)
- La casa (routine quotidiana, ambienti domestici)
- Il cibo (alimenti, bevande, piatti) , cucinare
- I mezzi di comunicazione (cellulare e dispositivi di tecnologia della comunicazione)
Dominio pubblico
- Mangiare e bere (le ordinazioni, i cibi e le bevande)
- I servizi presenti sul territorio (localizzazione, informazioni principali)
- Le istituzioni locali (localizzazione, informazioni principali)
- Le associazioni (localizzazione, informazioni principali)
- Fare la spesa e fare spese
- Comprare e timbrare un biglietto (il titolo di viaggio)
- I mezzi di comunicazione (il cellulare, i dispositivi di tecnologia della comunicazione)
Dominio professionale
- Le professioni
- Le esperienze, i ruoli e le mansioni nel lavoro e (saper fare lavorativi)
- La paga oraria e giornaliera
Dominio educativo
- La scuola propria e dei figli
- Il CPIA
- L’insegnante proprio e dei figli
- I compagni di classe
- Il materiale scolastico
- Le associazioni e i contesti educativi propri e dei figli
Attività
Le attività sono finalizzate all’apprendimento delle strutture lessicali. L’attenzione è posta soprattutto sul valore pragmatico di tali strutture (ad esempio la funzione regolativa di una parola come uscita se posta sulla porta di un autobus). Si dovrà inoltre valutare quali lessemi potranno essere compresi (nelle abilità ricettive) ma difficilmente prodotti (nelle abilità produttive), quali sono da proporre per lo sviluppo delle abilità orali, soprattutto per l’interazione, e quali per lo sviluppo delle abilità scritte.
Insegnati di alfabetizzazione